Il volume intende indagare la sfida educativa che uomini e donne si sono trovati ad affrontare nelle prime esperienze monastiche. Nel corso della storia, nei monasteri, bambini, adulti e anziani hanno cercato di compiere un’esperienza di vita che unificasse il loro cuore, la loro mente e i loro comportamenti a ciò che desideravano e speravano. In questo si sono allenati e in questo si sono educati, alla ricerca di un processo continuo di ascesi e di umanizzazione. Il testo analizza, con la lente della storia dell’educazione, le prime regole che queste persone si sono date, nel mondo occidentale, per educarsi in questa scuola.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il nostro cuore è simile a un mulino che gira sempre. La vita dell’uomo e l’educazione nelle prime regole monastiche
Il nostro cuore è simile a un mulino che gira sempre. La vita dell’uomo e l’educazione nelle prime regole monastiche
| Titolo | Il nostro cuore è simile a un mulino che gira sempre. La vita dell’uomo e l’educazione nelle prime regole monastiche |
| Autore | Luca Odini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Emblemi. Teoria e storia dell'educazione, 37 |
| Editore | Pensa Multimedia |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791255683278 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

