Il caso Avastin-Lucentis vede come protagonisti un farmaco appositamente registrato per la maculopatia, ossia Lucentis (ranibizumab) di Novartis, e un farmaco oncologico che è stato analogamente impiegato in ambito oculistico nonostante non abbia mai ricevuto un’autorizzazione per la stessa indicazione, Avastin (bevacizumab) di Roche. La regolazione del commercio dei farmaci, tra tutela della salute e vincoli di spesa, è affrontata nel dettaglio dall’autore per approfondire il ruolo più generale degli Enti regolatori e quali siano le conseguenze della loro indipendenza di valutazione e giudizio.
- Home
- Instant book
- Lo strano caso Avastin-Lucentis. Perché tutti vogliono delle Agenzie regolatorie indipendenti che però quasi nessuno può permettersi?
Lo strano caso Avastin-Lucentis. Perché tutti vogliono delle Agenzie regolatorie indipendenti che però quasi nessuno può permettersi?
Titolo | Lo strano caso Avastin-Lucentis. Perché tutti vogliono delle Agenzie regolatorie indipendenti che però quasi nessuno può permettersi? |
Autore | Luca Pani |
Collana | Instant book |
Editore | Edra |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788821447518 |
€22,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Effetto quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19
Luca Pani, Maria Elena Capitanio
Edizioni LSWR
€4,90
€20,00
Prescrivere valore. Storia e scienza dei farmaci che fanno vivere più a lungo e meglio
Gilberto Corbellini, Luca Pani
Edra
€19,90
€25,00
Elementi di scienze regolatorie del farmaco. Sicurezza, efficacia e qualità dei prodotti farmaceutici
Luca Pani, Silvia M. Cammarata
Edra
€92,00
€20,00
Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura
Luca Pani, Gilberto Corbellini
Rubbettino
€19,00