Nel febbraio del 1976 vide la luce - in una soffitta in via del Pratello a Bologna - Radio Alice, una delle prime e più note radio libere d'Italia, che faceva della controinformazione, della poesia, della creatività e della libertà i suoi inamovibili pilastri. Una radio scomoda, ribelle, dissidente. La radio del diavolo, come fu chiamata e come ancora viene ricordata. Questo saggio ripercorre la nascita, l'evoluzione e la tragica fine (con irruzione della polizia nella sede e uccisione dello studente Francesco Lorusso durante i furiosi scontri che si ebbero in contemporanea per le vie della città) di un'emittente che era qualcosa di più di una semplice radio: un'antesignana di quel modo di fare informazione che ai nostri giorni, con il web, ci appare cosa normale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Alice, la voce di chi non ha voce. Storia della radio più libera e innovatrice di sempre
Alice, la voce di chi non ha voce. Storia della radio più libera e innovatrice di sempre
| Titolo | Alice, la voce di chi non ha voce. Storia della radio più libera e innovatrice di sempre |
| Autore | Luca Rota |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | ItaliaNascosta |
| Editore | Sensoinverso Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 92 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788867932214 |
Libri dello stesso autore
Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne
Luca Rota
Fusta Editore
€17,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

