Il volume ricostruisce la lunga e poliedrica biografia intellettuale di Mario Alighiero Manacorda (1914-2013). Dallo studio combinato delle sue opere, della sua biblioteca e delle carte del suo archivio privato emerge il ritratto di una figura complessa e fuori dal coro, ostinatamente rivolta verso il sogno di uno sviluppo completo - "onnilaterale" - delle potenzialità intellettuali, fisiche e produttive presenti in ogni essere umano. Grazie al continuo e approfondito dialogo con le opere di Marx, Engels e Gramsci, Manacorda ha saputo declinare questa visione sia sul piano politico che scientifico: è stato militante del PCI, rappresentante di spicco del marxismo pedagogico, pioniere della storia sociale dell'educazione e dell'iconografia storico-educativa, fermo sostenitore della laicità e originale interprete della storia dell'educazione sportiva. La sua stessa vicenda personale si configura come un esempio concreto di quell'ideale di vita "onnilaterale", concepito e sentito come la risposta più adeguata alle grandi sfide poste dal Novecento e dal nuovo Millennio.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Una vita onnilaterale. La riflessione pedagogica di Mario Alighiero Manacorda (1914-2013)
Una vita onnilaterale. La riflessione pedagogica di Mario Alighiero Manacorda (1914-2013)
Titolo | Una vita onnilaterale. La riflessione pedagogica di Mario Alighiero Manacorda (1914-2013) |
Autore | Luca Silvestri |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia sociale dell'educazione, 49 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 241 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788840022840 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Pick 'n' bass. Metodo completo per lo studio del plettro nel basso elettrico
Alessio Dell'Esto, Luca Silvestri, Peppe Sferrazza
Volontè & Co
€19,90
Service level provisioning in cloud systems. Models, algorithms and architectures
Luca Silvestri
Universitalia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90