Perché insegnare storia utilizzando le nuove tecnologie? Per fare quello che già si fa in classe, ma in modo più efficace; per sfruttare strumenti già noti, ma non ancora diffusi in ambito scolastico; o, più semplicemente, per realizzare tutti quei progetti per cui carta e penna non bastano. Accantonando una visione generica del digitale e privilegiando un approccio disciplinare operativo, il volume aiuta il docente ad arricchire i propri percorsi didattici attraverso soluzioni originali e coerenti con lo sviluppo della capacità di pensare storicamente. Dopo un'introduzione alle principali questioni relative all'impiego del digitale per l'insegnamento della storia, vengono proposti dei laboratori – dalla storia antica a quella del Novecento – spiegando gli strumenti e suggerendo come adattare il livello di difficoltà. Il testo, rivolto agli insegnanti in servizio e in formazione del primo ciclo, offre spunti che possono essere rielaborati per una didattica coinvolgente ed efficace anche nel secondo ciclo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Insegnare storia con le nuove tecnologie. Didattica aumentata per bambini e adolescenti
Insegnare storia con le nuove tecnologie. Didattica aumentata per bambini e adolescenti
Titolo | Insegnare storia con le nuove tecnologie. Didattica aumentata per bambini e adolescenti |
Autori | Lucia Boschetti, Silvia Ditrani, Raffaele Guazzone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I tascabili, 258 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788874669219 |
Libri dello stesso autore
Nazismo, comunismo, antifascismo. Memorie e rimozioni d'Europa
Davide Conti, Claudio Vercelli, Carlo Spagnolo, Lucia Boschetti
Edizioni Radici Future
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90