Il volume concentra l’attenzione su un ciclo pittorico composto da cinque tele realizzate da Vincenzo Campi e conservate in Germania fin dal 1580-1581. Il soggetto principale della serie è il cibo nelle sue diverse e straordinarie declinazioni, dalla frutta alla verdura, ai pesci, ai polli, ai tacchini, ai volatili di vario tipo. Veri e propri trionfi di naturali a che l’“ingegnosissimo Vincenzo” allestisce in mercati con tanto di “singolari” venditori. L’indagine condotta su ciascuno dei singoli dipinti riporta in superficie diversi significati “nascosti”; una volta messi in luce, però, sono capaci di ricostruire una dimensione culturale dell’epoca che il tempo ha sedimentato e via via disperso fino all’oblio e che le opere dell’artista cremonese invece gelosamente custodiscono.
La pittura di mercato. Il «parlar coperto» nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi
Titolo | La pittura di mercato. Il «parlar coperto» nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi |
Autore | LUCIA CORRAIN |
Collana | Insegne, 21 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788857553719 |
Libri dello stesso autore
L'immagine dell'altro. Neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell'età moderna
Victor I. Stoichita
La Casa Usher
€29,00
€18,00
Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d'Oro dell'arte spagnola
Victor I. Stoichita
Booklet Milano
€24,00