A prescindere dai suoi esiti, il processo penale può generare per chi ne è il protagonista una serie di conseguenze pregiudizievoli. Le dinamiche che esso sottende originano, in certi casi, un sacrificio capace persino di snaturare le funzioni dell'accertamento, trasformandolo da strumento per l'applicazione della sanzione in elemento, esso stesso, afflittivo. Nel quadro dei "danni da attività giudiziaria" – riconducibili al noto paradigma del "processo come pena" – si inscrivono le spese sostenute dall'accusato per la propria difesa tecnica. Rese più onerose dalla durata e dalla struttura del rito penale, tali spese rimangono a carico della persona sottoposta al procedimento, anche qualora risulti innocente. Possono essere coperte, in alcune ipotesi, dagli "antagonisti" privati dell'assolto, senza che tuttavia in favore di quest'ultimo sia contemplato un intervento pubblico in chiave "riparatoria". Ne deriva una contraddizione che non può essere risolta sul piano del patrocinio a spese dello Stato, necessariamente riferito a un ambito circoscritto. Andrebbe, invece, affrontata alla luce di diversi canoni costituzionali, tra i quali spicca il principio di solidarietà. Il peso economico del processo, per molti versi inevitabile, in caso di proscioglimento dovrebbe, infatti, essere distribuito anche parzialmente sulla collettività. Una lacuna del nostro ordinamento, evidenziata negli ultimi anni da un crescente dibattito, può essere colmata traendo spunto dalle scelte normative adottate in vari Paesi, dove sono regolati strumenti di rifusione delle spese ad opera dello Stato. Il confronto con la disciplina di altri sistemi processuali, in particolare quelli tedesco e austriaco, si rivela prezioso per assumere maggiore consapevolezza del problema e prospettarne de iure condendo possibili soluzioni.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La rifusione delle spese legali sostenute dall'assolto. Un problema aperto
La rifusione delle spese legali sostenute dall'assolto. Un problema aperto
Titolo | La rifusione delle spese legali sostenute dall'assolto. Un problema aperto |
Autore | Lucia Parlato |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Problemi attuali della giustizia penale |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788813365691 |
Libri dello stesso autore
Il contributo della vittima tra azione e prova
Lucia Parlato
Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50