Oggi, più che mai, in Italia, attraversiamo una stagione letteraria nella quale proliferano i nomi di donne, autrici non solo di poesie, ma anche di narrativa. Eppure di queste scrittrici, fatta eccezione per quelle che si aggiudicano la gloria di qualche celebre premio, poco si sa. Non esistono d'altra parte storie della letteratura che si prendano la briga di elencare, descrivere organicamente, la produzione femminile dagli albori ai giorni nostri. Di che parlano le donne del terzo millennio? Qual è il loro rapporto nei confronti della letteratura? E quale il ruolo che ad essa assegnano nella società? Intorno a questi e ad altri quesiti si è avviato il viaggio di Lucia Ravera alla scoperta della scrittura contemporanea femminile italiana: una scrittura che può suggerire nuovi alfabeti, attraverso cui leggere i libri e, in misura più significativa, la vita; una scrittura che è innervata dei nostri tempi, di cui è testimonianza e denuncia, una scrittura che non necessariamente consola, che non emula se stessa, ma si cala nel perenne mutare e sostare delle cose, una scrittura che esprime un "sentire" dal quale non si può, non si deve prescindere.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le ragazze della scrittura. Oltre i tabù, la letteratura contemporanea femminile in Italia
Le ragazze della scrittura. Oltre i tabù, la letteratura contemporanea femminile in Italia
Titolo | Le ragazze della scrittura. Oltre i tabù, la letteratura contemporanea femminile in Italia |
Autore | Lucia Ravera |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | 900 e oltre |
Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788866440505 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00