Questo volume prende in considerazione la produzione narrativa di consumo, destinata principalmente al popolo e tradizionalmente considerata, per i suoi contenuti, per il registro stilistico e per lo stesso target, letteratura di secondo livello. Si va dai galatei e dai testi di educazione civica al romanzo "rosa" e da questo ai feuilletons ed ai racconti di detection o hard boiled, comunemente detti "gialli" e noir. L'autrice affronta questi scrittori e questi racconti da un'ottica educativa partendo dal giudizio diffuso su di essi, che li presenta come i principali strumenti extrascolastici di conformazione delle giovani generazioni. Tuttavia, l'analisi dei vari generi mostra che tali generi non sono monolitici come siamo abituati a pensare. Se leggendo dobbiamo abituarci a vivere molte vite, a giocare, a costruire mondi altri e, soprattutto, a sentire nella propria mente il paradosso e lo spaesamento che derivano da vagabondaggi destinati a diventare viaggi significativi, allora vien da chiedere: ma davvero i racconti rosa, azzurri, gialli e neri non suscitano alcun viaggio? Danno davvero tutti, senza alcuna distinzione, ricette pronte per l'uso e risposte conformatrici? O possono, in una maniera del tutto particolare, contribuire alla crescita dei loro lettori?
La narrativa colorata. La letteratura popolare e l'educazione
| Titolo | La narrativa colorata. La letteratura popolare e l'educazione |
| Autore | Luciana Bellatalla |
| Collana | Linee, 8 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 03/2015 |
| ISBN | 9788891712370 |
Libri dello stesso autore
La scuola nell'Italia unita. 150 anni di storia
Luciana Bellatalla, Giovanni Genovesi, Elena Marescotti
CLEUP
€16,00
€20,00
John Dewey e l'educazione degli adulti. Una rilettura di «Moral principles in education» (1909)
Luciana Bellatalla, Maddalena Pennacchini
Anicia (Roma)
€20,00
€53,50
Leggere all'infinito. Tra pratica e teoria della lettura
Luciana Bellatalla, Daniela Bettini
Franco Angeli
€16,50

