Il racconto della famiglia Laudi, tipica rappresentante della borghesia ebraica torinese, si dipana nell’arco del Novecento. La vita dei suoi membri si snoda attraverso sfide, ideali traditi e scelte drammatiche sullo sfondo del fascismo, della guerra e delle persecuzioni nazifasciste. Clelia, nonna dell’autrice, aveva quattro figli ma due li ha persi; ha scelto di trovare conforto buttandosi nella politica, ma è stata delusa e tradita. La drammatica perdita del secondo figlio le ha lasciato pochi anni di vita. Franco, padre dell’autrice, uno dei figli rimasti, è stato riscoperto quando sono riemersi i ricordi. Un uomo con una fede nel prossimo che non è mai venuta meno anche nei momenti più bui, mentre intorno a lui infuriava la Shoà. Rinaldo, l’altro figlio rimasto, il fulcro del libro, nato dai ricordi della nonna Clelia passati all’autrice. Personaggio drammatico dominato sempre dall’amore per il prossimo. La sua vita è stata determinata da due scelte: la prima, sbagliata ma forse inevitabile. La seconda, quella che ha fatto di lui un eroe che ha rischiato e perso la vita per non tradire la sua missione di medico.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Bello come il sole, buono come il pane
Bello come il sole, buono come il pane
Titolo | Bello come il sole, buono come il pane |
Autore | Luciana Laudi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Uomini e luoghi |
Editore | Scritture |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9791281325029 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ritratti d’archivio. Antologia di protagonisti della storia ebraica italiana del ’900
Luciana Laudi
Il Prato
€18,00
La felicità si svegliava con me ogni mattina. Liberamente ispirato a una storia vera
Luciana Laudi
Belforte Salomone
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90