"Non ci resta che ridere, care Madame Sbatterflay. Anche se lo spread sale e il Walter scende, e a noi rimane solo il bandolero stanco, il nostro bell'addormentato nei boxer. Anche se in tempi di vacche magre (beate loro!), i politici fanno a gara a chi la combina più grossa, se Emi(nens) non paga l'Imu, il Berlu alza i tacchi, e l'uomo del Monti dice no. Se siamo passati dall'onorevole Bocchino all'onorevole Passera. Se certa gente non sa più cosa inventarsi: lo scalda-walter e il pisciavelox, i preservativi firmati e il certificato di garanzia per la Jolanda. Se Belén va con Belìn, Carla è sempre più snob e George Clooney sempre più tronco di pino." Ci deve essere un motivo per cui Luciana Littizzetto è la comica più letta d'Italia. Forse perché nessuno, come lei, riesce a mettere a fuoco i nostri grandi difetti e le nostre piccole debolezze. Perché nei suoi monologhi sono ugualmente nudi il re e tutti i suoi sudditi. Perché, anche in questo libro, parlando della Jolanda e degli altri paesi bassi, crea una visione del mondo (una walterschauung) tutta sua, capace di compiere un miracolo: farci divertire anche quando non c'è proprio niente da ridere.
- Home
- Oscar Edizione speciale
- Madama Sbatterflay
Madama Sbatterflay
Titolo | Madama Sbatterflay |
Autore | Luciana Littizzetto |
Collana | Oscar Edizione speciale |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 183 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788804640332 |
€5,00
Libri dello stesso autore
L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene
Luciana Littizzetto, Franca Valeri
Einaudi
€10,00
Io, atipica-mente Down. Vivere con corpo lento e mente veloce
Davide Rossanese
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€15,00