Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e percorsi di lettura ignoti. Documenta la riscoperta, tortuosa ma pervasiva, del mondo greco e latino (Omero, Orazio, e la decisiva immedesimazione in Socrate), individua nuove influenze francesi, da José-Maria de Heredia a Jean Lorrain a Pierre Loti, riconosce la centralità del pensiero di Nietzsche e ne disvela finalmente le letture. Un modo diverso di guardare a Gozzano, senza ‘gozzanismo’.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
Titolo | Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche |
Autore | Luciano Bossina |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese». Saggi e testi, 24 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788822265227 |
Libri dello stesso autore
Teodoreto restituito. Ricerche sulla catena dei tre padri e la sua tradizione
Luciano Bossina
Edizioni dell'Orso
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00