Era il 27 febbraio 1958. A Milano avveniva la prima grande rapina ad un furgone portavalori: bottino 590 milioni di lire. Il colpo della via Osoppo resta ancora oggi mitico nell'immaginario di molti italiani grazie all'enorme eco sulla stampa del tempo. Dopo un'incredibile caccia all'uomo i sette furono catturati e condannati. Luciano De Maria, autore del libro, è stato una colonna della banda. In queste pagine racconta la sua vita: dal paesino svizzero alla Milano del dopoguerra, ai sedici anni di prigione nelle più dure carceri d'Italia, alla lenta risalita nel mondo libero fino agli ultimi quindici anni, particolarmente misteriosi per la sua amicizia con un banchiere svizzero ricercato per le rivelazioni sulla morte di Calvi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Vita di un bandito. Da via Osoppo alla nuova criminalità
Vita di un bandito. Da via Osoppo alla nuova criminalità
Titolo | Vita di un bandito. Da via Osoppo alla nuova criminalità |
Autore | Luciano De Maria |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Autori |
Editore | Edizioni Biografiche |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 12/2004 |
ISBN | 9788888787053 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90