La seconda guerra mondiale ha portato all'Italia sconfitte e umiliazioni. Il Paese non era preparato al conflitto, gli italiani non lo volevano. I vertici militari, spesso incompetenti, erano divisi da rivalità e gelosie. Una cosa però è certa: moltissime volte i nostri soldati si sono comportati con coraggio, valore e grande dignità, tanto da meritare il rispetto e anche l'ammirazione dei nemici. È il caso degli uomini della Decima MAS, guidati dal principe romano Junio Valerio Borghese. Fra le tante imprese di questa piccola unità nel Mediterraneo, la più notevole fu l'attacco al porto di Alessandria d'Egitto, il 18 dicembre 1941. L'azione fu portata a termine da sei intrepidi che, letteralmente "cavalcando" tre siluri, affondarono due corazzate inglesi, la Valiant e la Queen Elizabeth. Quegli uomini erano il tenente di Vascello Luigi Durand de la Penne, il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, il capitano delle Armi Navali Vincenzo Martellotta, e i sottufficiali Emilio Bianchi, Spartaco Schergat e Mario Marino. Ma come si svolse esattamente l'operazione? Come fu progettata? Quali rischi corsero i nostri soldati? E, ancora, cosa voleva dire far parte della Decima MAS e operare agli ordini del comandante Junio Valerio Borghese?
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale
Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale
Titolo | Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale |
Autori | Luciano Garibaldi, Gaspare Di Sclafani |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | I leoni |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 07/2019 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788833531922 |
€14,50
Libri dello stesso autore
La guerra non è perduta. Gli ufficiali italiani nell'8ª Armata britannica (1943-1945)
Luciano Garibaldi
Ares
€24,00
Le soldatesse in grigioverde. Con il memoriale di Piera Gatteschi Fondelli, Generale delle Ausiliarie della Rsi
Luciano Garibaldi
Passaggio al Bosco
€15,00
Dopo la guerra c'è solo la pace. Il coraggio e la forza di Norma Cossetto
Rossana Mondoni, Luciano Garibaldi
Solfanelli
€13,00
O la croce o la svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo
Luciano Garibaldi
Lindau
€19,00
Foibe. Un conto aperto. Il testamento di Licia Cossetto
Rossana Mondoni, Luciano Garibaldi
Solfanelli
€6,00
Perché uccisero Mussolini e Claretta. La verità negli archivi del PCI
Franco Servello, Luciano Garibaldi
Rubbettino
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00