Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novelle del Decamerone in lingua moderna

Novelle del Decamerone in lingua moderna
Titolo Novelle del Decamerone in lingua moderna
Autore
Editore Santelli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 156
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788892920392
 
14,99

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel cimitero di Certaldo nella Val d'Elsa, a pochi chilometri da Firenze, sopra la tomba di Giovanni Boccaccio leggiamo questa epigrafe. Era il 21 dicembre dell'anno 1375. Dicono i biografi che la morte del poeta sia da attribuirsi a due cause concomitanti: La fatica e lo stress per l'impegno eccessivo nel prepararsi ad affrontare l'incarico di onorare la memoria di Dante Alighieri con una cattedra sulla Divina Commedia; Il grande dolore per la morte del suo grandissimo amico e consigliere Francesco Petrarca. Lasciando ad altri il compito di approfondire il discorso biografico del poeta-novelliere noi ci concentreremo sull'opera che ha reso immortale Giovanni Boccaccio, volgendo in lingua moderna alcune delle Novelle scelte nella ricca cornucopia delle Cento Novelle del Decamerone. Nella introduzione all'opera si inserisce l'ampia descrizione della peste dell'anno 1348 con la quale Boccaccio costruisce la cornice e la motivazione della fuga da Firenze delle sette giovinette e tre giovanotti che racconteranno in dieci giornate cento novelle. Con corredo didattico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.