Questo libro riflette sul dominio coloniale dal punto di vista delle vicende giuridiche, tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. L'autore analizza la storia del nostro colonialismo attraverso la formazione di un altro diritto e l'esperienza della giustizia d'Oltremare. Nel descrive la civiltà giuridica italiana nelle colonie ne rileva i caratteri, ne sottolinea le contraddizioni e disegna i molteplici aspetti di una società diseguale, utilizzando una ricca documentazione d'archivio. Da questa ricerca emergono schemi giuridici di comportamento improntati ad un costante ricorso alle categorie della specialità, dell'emergenza e della discrezionalità. Si tratta di una pagina della nostra storia nazionale a lungo caduta in oblio e solo in questi ultimi anni riconosciuta, senza la nostalgia del mito del "bravo italiano" e l'ipocrisia delle sue opere di civiltà. Un'eredità con la quale occorre fare i conti in una situazione di rinnovato contatto con quei popoli, un tempo sudditi d'Africa.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- La giustizia italiana nelle colonie
La giustizia italiana nelle colonie
Titolo | La giustizia italiana nelle colonie |
Autore | Luciano Martone |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-302 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788892100183 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Aspetti del sistema penale liberale e fascista tra leggi speciali e garanzie processuali
Luciano Martone
Giappichelli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00