L'antropoanalisi di Piero Balestro è un dialogo "moderno", profondo e strutturale tra la proposta teorico-pratica di Ludwig Biswanger, discepolo critico di Freud e il Cristianesimo, attraverso il filone personalistico della filosofia neoscolastica italiana. Egli propone come stile di vita il modus amoris, "il parlare l'amore" come via per destrutturare il mito individualista "egemone" nella cultura dell'Occidente e rigenerare un progetto di uomo-persona e di un noi oltre l'indifferenza della "folla solitaria" attraverso la riscoperta del "fondamento etico del sé". Il libro è una prima analisi dell'originale e fecondo pensiero di Piero Balestro, a dieci anni dalla prematura scomparsa.
- Home
- L'antropoanalisi di Piero Balestro
L'antropoanalisi di Piero Balestro
Titolo | L'antropoanalisi di Piero Balestro |
Autore | Luciano Nicastro |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 69 |
Pubblicazione | 12/2004 |
ISBN | 9788849809190 |
€6,00
Libri dello stesso autore
€18,00
Profezia e politica in Emmanuel Mounier. Nucleo strategico del pensiero utopico del Novecento
Luciano Nicastro
Il Pozzo di Giacobbe
€20,00
Nuova laicità e cittadinanza «spirituale». Vie dell'impegno politico cristiano
Luciano Nicastro
Sion
€4,00
Misterium Hominis. Fenomenologia trascendentale del desiderio umano
Luciano Nicastro
Baglieri Editrice
€15,00
Oltre il liberalismo. Il sentiero di Mounier. Per una sociologia dell'educazione politica
Luciano Nicastro
Argo Software
€8,00