Si piange e si ride con Odorisio, in questa raccolta di racconti a tratti esilarante, a tratti commovente, soprattutto trasgressiva, fuori da ogni regola, ma lui se ne frega, è irriverente questo regista, sceneggiatore, scrittore, ma soprattutto uomo. Ed è proprio la sua umanità che emerge tra le righe dissacranti di questo scritto, Non fa sconti, non scrive per compiacerci, scrive per raccontarci la verità, in una scorribanda divertita e spietata. E poi quella donna, la Moglie del Capitano, . , Una verità, la sua verità, di un mondo che sembra si possa toccare, sentirne i sapori, gli odori, la musica, tutto sembra vivo intorno a noi, dentro di noi. Le fantasie dell'io narrante sono le nostre stesse fantasie, anche le più vergognose. Solo che lui ha avuto il coraggio di raccontarle, addirittura di scriverla Ha esagerato? Sì, probabilmente sì! Ma lui è Odorisio, lui può! E noi? Noi possiamo leggerlo. E ritrovare noi stessi. E alla Moglie del Capitano piaceva fare l'amore... Prefazione di Antonio Monda
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La moglie del capitano
La moglie del capitano
Titolo | La moglie del capitano |
Autore | Luciano Odorisio |
Prefazione | Antonio Monda |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Rumore di carta, 59 |
Editore | Edizioni IlViandante |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9791280333377 |