È Lina Bo Bardi che ha inventato il diritto al brutto. Se poi ci chiediamo quale significato abbia avuto, nel caso della Bo Bardi, il progetto, l'organizzazione, la realizzazione spesso simultanea di mostre, di allestimenti, di costruzioni, di scenografie, di giornali e riviste di architettura a iosa, se ci domandiamo se questo può essere il modo di vivere un "nuovo umanesimo", se questi suoi muri "vestiti" di "naturalezza", piuttosto che rivestiti, sono un contributo alla composizione architettonica; bene la risposta è sì, questa è stata una delle risposte più autentiche della "contemporaneità".
Lina Bo Bardi. Il diritto al brutto e il SESC-Fàbrica da Pompéia
Titolo | Lina Bo Bardi. Il diritto al brutto e il SESC-Fàbrica da Pompéia |
Autori | Luciano Semerani, Antonella Gallo |
Collana | TECA |
Editore | CLEAN |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788884972026 |
Libri dello stesso autore
Lectiones. Riflessioni sull'architettura
Luciano Semerani, Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia
CLEAN
€15,00
€34,00
Il senso della storia, continuità e discontinuità-The sense of history, continuity and discontinuity
Ernesto N. Rogers, Luciano Semerani
Unicopli
€10,00
Gli elementi della città e lo sviluppo di Trieste nei secoli XVIII e XIX
Luciano Semerani
edizioni Dedalo
€20,00
L'esperienza del simbolo. Lezioni di teoria e tecnica della progettazione architettonica
Luciano Semerani
CLEAN
€12,00