Il volume esamina il comportamento divino, che attraverso la Sapienza accompagna l'uomo alla salvezza. Ciò balza agli occhi dall'analisi degli eventi passati in fedeltà al racconto biblico. La Sapienza rialza il caduto, protegge l'indifeso, si affianca al pellegrinante, si unisce al giusto nei momenti più svariati, creando un autentico atteggiamento di religiosità. Non avviene altrettanto per coloro che, allontanandosi da lei, divengono apostati e scellerati, cadendo in costruzioni e riti idolatrici, da cui provengono mali, disordini, immoralità, omicidi e nefandezze. Solo riconoscendo il vero Dio, l'uomo giunge alla sua maturazione e al suo benessere. E tutto risuona di una provocante attualità.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La visione su Dio: religiosità e idolatria. Lettura di Sapienza 10-15
La visione su Dio: religiosità e idolatria. Lettura di Sapienza 10-15
Titolo | La visione su Dio: religiosità e idolatria. Lettura di Sapienza 10-15 |
Autori | Luciano Sole, Renzo Lavatori |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788825520798 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Gesù Cristo venuto nella carne. Il criterio dell'identità cristiana secondo la prima Lettera di Giovanni
Renzo Lavatori, Luciano Sole
EDB
€15,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00