Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla contemporaneità

Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla contemporaneità
Titolo Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla contemporaneità
Autori ,
Collana Quodlibet studio. Architet. Ascoli Piceno
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 142
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788874627899
 
16,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Ripercorrendo la fiducia utopica nella tecnologia interpretata come motore di sviluppo della società, fino ai fotomontaggi delle sperimentazioni radicali fiorentine, questo volume propone le testimonianze di alcuni dei principali protagonisti della stagione della cosiddetta "architettura disegnata" sviluppatasi fra gli anni '60 e 70, con continui confronti e riferimenti alla realtà attuale. Bruno Orlandoni, Cristiano Toraldo di Francia e Lapo Binazzi cercano quindi di fare il punto sulle analogie e sulle differenze tra la contemporaneità e quel preciso momento storico. Nel testo, una serie di contributi di carattere architettonico, storico e sociologico, esplorano le utopie, le antiutopie e le teorie della più recente architettura. Acquista così un nuovo significato retrospettivo il revival attuale del disegno architettonico vale a dire, per usare le parole di Giulio Carlo Argan, "una serie di esercizi ginnastici dell'Immaginazione".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.