«Dallo insieme di questa storia, non che dallo esteso specchio tracciato nell’ultimo articolo della stessa, risalta evidente il primato che il paese di Pigna, come il più numeroso di popolazione ed il più esteso di territorio nella Valle di Nervia, seppe gelosamente conservare, sia dal lato materiale che da quello morale, non invidiando all’emula Dolceacqua la sede di Capoluogo di Mandamento, che le venne assegnata dal Regio Governo dopo il 1814, quale antica residenza dei Marchesi Doria […], e che fu come una specie di compenso volutogli corrispondere a seguito della scomparsa del Marchesato medesimo, dal quale Pigna si gloria di esser sempre stata esclusa, avendo sempre potuto conservare la sua autonomia Comunale per più di sei secoli sotto i Governi delle Case d’Angiò e Sabauda»
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Cenni storici del Comune di Pigna. 1904
Cenni storici del Comune di Pigna. 1904
Titolo | Cenni storici del Comune di Pigna. 1904 |
Autore | Ludovico Sicardi |
Curatore | Giorgio Petracco |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Fusta Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791282152037 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00