La "Scuola di Stampace" fu il principale fenomeno artistico del Rinascimento in Sardegna. Il suo nome prende origine da uno dei quartieri storici della città di Cagliari, dove avevano sede le botteghe degli artisti tra XV e XVI secolo. In questo volume, per la prima volta e attraverso un approccio sistematico, si ricostruisce l'intera vicenda e la storia dei suoi protagonisti, come i Cavaro e i Mainas, che si specializzarono nel realizzare i grandiosi retablos (pale d'altare) sia per la loro città, che per altri centri dell'isola. La ricostruzione prende avvio dall'analisi dei maestri attivi alla fine del XV secolo, tra i quali spicca senza dubbio il Maestro di Castelsardo, che a quella scuola diede grande impulso, vista la sua caratura internazionale, per poi proseguire con l'analisi delle biografie e delle opere di Pietro e Michele Cavaro, chiudendo con quella di Antioco Mainas e degli altri maestri "minori". Numerose le novità: opere inedite riemerse, accurate ricostruzioni biografiche e una rivisitazione integrale dei corpus dei vari artisti, che fanno di questo volume uno strumento indispensabile per lo studio del Rinascimento sardo, periodo in cui l'isola vide per la prima volta il fiorire di una propria e peculiare koinè artistica di livello internazionale.
La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro
Titolo | La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro |
Autore | Luigi Agus |
Collana | Historica |
Editore | Arkadia |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788868510466 |
Libri dello stesso autore
Chiesa del Gesù a Casa Professa di Palermo. Da teatro effimero a palinsesto soterico
Acc. di Belle Arti di Palermo
€15,00
Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna
Istituto Poligrafico Europeo
€16,00
What about now? Gavino Ganau. Catalogo della mostra (Aglientu, 21 giugno-13 luglio 2014)
Davide Mariani, Luigi Agus
Istituto Giulio Cossu
€11,00