Il diluvio, a cui con molta fantasia è stata attribuita l'estensione “universale”, come il continente sommerso di Atlantide, è un archetipo comune a tutte le principali culture antiche, anche se il racconto più conosciuto è quello contenuto nel libro biblico della Genesi, che ne riporta una versione troppo “materialista” e poco verosimile, lontana dalla più plausibile valenza simbolica della narrazione originaria. Come il diluvio, altri passi dell’Antico Testamento richiedono un’attenta esegesi linguistica ed ermeneutica che possa far luce sui significati emblematici voluti dai redattori che, per primi, cercarono di cristallizzare per iscritto miti tramandati oralmente da un passato lontanissimo. E per questo non è facile liquidare con la “teoria dei generi letterari” i grandi misteri che riguardano l’origine dell’essere umano, così poeticamente descritta nei racconti della creazione, oppure limitarsi a una rielaborazione ex post della figura del serpente, come tentatore e non come dispensatore di conoscenza....
- Home
- I polifemi
- Il diluvio. Dalla creazione all’età dei Patriarchi
Il diluvio. Dalla creazione all’età dei Patriarchi
Titolo | Il diluvio. Dalla creazione all’età dei Patriarchi |
Autore | Luigi Angelino |
Collana | I polifemi, 43 |
Editore | Stamperia del Valentino |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791280721204 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sublimatio. I simboli del corpo e del sangue secondo i codici della mistica e dell’alchimia
Luigi Angelino, Luca Valentini
Stamperia del Valentino
€14,00
Saggio critico sulla forma. Secondo la teosofia, l’occultismo e la Kabbalah
Luigi Angelino, Jacques Brieu
Stamperia del Valentino
€12,00
in uscita
La Bibbia prebabelica e la liturgia degli Elleni
Luigi Angelino, Luigi Adriano Milani
Stamperia del Valentino
€12,00
Gesù e Maria Maddalena tra mito e storia. La controversa questione della storicità del cristianesimo
Luigi Angelino
Stamperia del Valentino
€12,00