Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca (l'hysteron proteron, il "superlativo retorico", l'ordine delle parole, l'enjambement). Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Linguistica e retorica della tragedia greca
Linguistica e retorica della tragedia greca
Titolo | Linguistica e retorica della tragedia greca |
Autore | Luigi Battezzato |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Sussidi eruditi, 96 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | XVII-183 |
Pubblicazione | 02/2019 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788893592178 |
Libri dello stesso autore
L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte
Alfred E. Housman
Scuola Normale Superiore
€10,00
Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade
Luigi Battezzato
Scuola Normale Superiore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90