Nella quaresima del 1862, sentendosi scemare le attrattive per la vita avventurosa e zingaresca abbracciata dopo le giovanili esperienze di seminarista, finanziere, maestro di grammatica, nonché per il mestiere di attore - prima eccellente generico, poi egregio caratterista, come ebbe ad esprimersi Ernesto Rossi - esercitato durante un ventennio su tutti i palcoscenici della penisola, Luigi Bonazzi si ridusse nella nativa Perugia. Egli prendeva in tal modo congedo da quell'arte drammatica che aveva costituito per lui - più degli amici, dei libri e delle donne - l'amore e il motore dell'intera esistenza. "Dacché il nonno a circa sei anni mi portò al teatro, - avrebbe scritto infatti nell'Autobiografia - questo non mi uscì più di mente. Io andavo con tanta gioia a vedere una rappresentazione teatrale, che tutti quelli che incontravo per via in opposta direzione, mi parevano infelici perché non andavano al teatro. Ho poi avuto occasione di provare con maggiore estensione quel che valesse quella felicità".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Autobiografia
Autobiografia
Titolo | Autobiografia |
Autore | Luigi Bonazzi |
Curatore | F. Bozzi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788860745903 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90