Molti libri sono stati scritti sulla storia dell'emigrazione italiana. Tutti raccontano una vicenda movimentata, ma in questo libro, che copre il periodo dal 1920 al 1960, Luigi Damiano attira la nostra attenzione sulle storie precise e strazianti di alcune famiglie. Ci offre una testimonianza diretta riguardo a suo padre, «che partì anche lui, con una valigia di cartone sulla spalla». “L’emigrante italiano in Francia” è un vero e proprio libro di riferimento sulla storia dell'emigrazione italiana non solo dal Nord-Est verso il Sud-Ovest della Francia, ma anche dal Centro-Sud dell'Italia con diverse destinazioni in terra transalpina.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'emigrante italiano in Francia. Dal primo dopoguerra agli anni Sessanta
L'emigrante italiano in Francia. Dal primo dopoguerra agli anni Sessanta
Titolo | L'emigrante italiano in Francia. Dal primo dopoguerra agli anni Sessanta |
Autore | Luigi Damiano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | De Bastiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788884669247 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La dura vita della trincea. Silenzi e grida nella grande guerra
Luigi Damiano, Eleonora Damiano, Elisa Damiano
De Bastiani
€25,00
1914-1918. Un mondo in subbuglio. Curiosità, orrori e idiozie nella Grande guerra
Luigi Damiano
Autopubblicato
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50