25 capitoli di storie di vita… Si comincia con il Marchese Luigi che, nel 1821, fu costretto a scappare in Venezuela perché aveva partecipato all’insurrezione contro il regime assolutista di Ferdinando I con l’obiettivo di ottenere una Costituzione liberale, e si trova a dialogare con Simon Bolívar. Si prosegue con il figlio Guglielmo, che diventa direttore della banda della Maiella e di Sulmona, e il nipote Luigi, entrambi spettatori privilegiati del cammino per l’indipendenza e della proclamazione del Regno d’Italia. Poi, la belle époque, la prima guerra mondiale, la battaglia di El Alamein, la deportazione in Germania... Storie accadute a protagonisti di cinque generazioni e raccontate, con emozione, da chi le ha ascoltate quando era bambino. E ora le offre al lettore arricchendole della sua esperienza manageriale, come utili pillole di management e di leadership.
Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza
Titolo | Cinque generazioni di manager (1821-1950). Storie di ordinaria grandezza |
Autore | Luigi Di Marco |
Collana | Varie. Saggi e manuali |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788835118848 |