Luigi Fabbri nacque nel 1877 a Fabriano nelle Marche e morì a Montevideo nel 1935. Alle iniziali simpatie repubblicane seguì l'approdo all'anarchismo, avvenuto per mezzo della propaganda di Virgilio Condulmari, un calzolaio libertario che prese in cura la sua formazione politica, impartendogli lezioni e suggerendogli letture. Dal 1894 al 1897 scrisse per vari fogli libertari della penisola, ma fu nel 1897 che cadde la sua decisiva svolta esistenziale, con la conoscenza di Errico Malatesta del quale divenne presto il più stretto collaboratore. Questo volume raccoglie la corrispondenza dall'esilio di Fabbri: le lettere erano per lui un ponte con i compagni dispersi nel mondo, ma anche con il suo passato e con l'anarchismo.
- Home
- Strumenti per la ricerca storica
- Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)
Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)
Titolo | Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935) |
Autore | Luigi Fabbri |
Curatore | R. Giulianelli |
Collana | Strumenti per la ricerca storica, 3 |
Editore | BFS Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 527 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788889413074 |
Libri dello stesso autore
Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)
Errico Malatesta, Luigi Fabbri
BFS Edizioni
€16,00
Ho bisogno di luce. Il percorso umano e spirituale di Luigi Brutti giovane viterbese
Luigi Fabbri
San Paolo Edizioni
€10,00
Anarchia e comunismo scientifico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto
Luigi Fabbri, Nikolaj Bucharin
Zero in Condotta
€5,00
La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)
Luigi Fabbri
BFS Edizioni
€12,00