Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere: una testimonianza viva del perturbamento e della drammatica divisione tra interventisti e anti-interventisti scatenata dall'esplodere del Primo conflitto mondiale. Scritto durante i primi mesi di guerra, dalla riflessione quotidiana del leader anarchico emerge, oltre la propria adesione convinta ai principi dell'internazionalismo, la persuasione che l'unica possibilità di frenare il massacro fosse quella di un'opposizione reale anti-monarchica e anti-giolittiana in considerazione del fatto che la monarchia era la principale sostenitrice del fronte bellicista e che il sistema politico clientelare giolittiano avesse contribuito notevolmente a favorire le scelte interventiste dei moderati. Fabbri, nella sua riflessione quotidiana, non disgiunge l'analisi della politica interna dagli avvenimenti internazionali e dalle condizioni di difficoltà che attraversava il movimento anarchico stretto nella morsa della repressione e della guerra.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)
La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)
Titolo | La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915) |
Autore | Luigi Fabbri |
Curatore | M. Ortalli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Cultura storica |
Editore | BFS Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788889413746 |
Libri dello stesso autore
Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)
Errico Malatesta, Luigi Fabbri
BFS Edizioni
€16,00
Ho bisogno di luce. Il percorso umano e spirituale di Luigi Brutti giovane viterbese
Luigi Fabbri
San Paolo Edizioni
€10,00
Anarchia e comunismo scientifico. Un teorico marxista ed un anarchico a confronto
Luigi Fabbri, Nikolaj Bucharin
Zero in Condotta
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90