La storia del passaggio dai coloranti tessili naturali a quelli sintetici, indagata a partire dallo studio di alcuni campionari industriali degli anni tra il 1858 e il 1910 - gli anni appunto della svolta epocale nella industria tintoria. Il passaggio ai coloranti sintetici, con la storia della scoperta e della creazione di alcune delle tinte principali il colore dell'aurora appunto - segna la possibilità di una produzione più regolare ed economica dei colori in tutti gli usi tessili, quindi anche nell'abbigliamento, con enormi ripercussioni nel campo della moda e del costume. Il racconto storico di Giavini è accompagnato, come sempre, da una ricchissima carrellata di immagini. Un vero e proprio arcobaleno di colori ricostruisce l'intero spettro cromatico della produzione tessile dell'epoca. Con una prefazione di Ermanno Barni Professore Ordinario di Chimica Organica nell'Università di Torino.
Il colore dell'aurora. La rivoluzione cromatica della chimica moderna
Titolo | Il colore dell'aurora. La rivoluzione cromatica della chimica moderna |
Autore | Luigi Giavini |
Traduttore | M. Logaldo |
Editore | Nomos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788888145440 |