Oggi, al posto dell’originale lingua bolognese, ne sta nascendo un’altra che non ho timore di definire abusiva, priva di colori, gremita di orrendi strafalcioni e sgrammaticature. La mostruosa abitudine va sempre più diffondendosi, ma non è tutto. Si è imposto anche l’uso di abbandonare il nostro originale modo di esprimerci, fantasioso, arguto e colorito, a favore di una fraseologia piattamente adagiata sull’italiano. Così facendo, si contribuisce semplicemente a uccidere il nostro dialetto. Per dire “È un ragazzino debole” ci si appoggia pigramente su un facile L é un ragazlàtt dàbbel, ignorando espressioni genuine e di bellezza lessicale ben superiore, come L é un ragazlàtt scarnécc’, oppure L é un pôver agnusdèi o Al bàvv in una lómm. Dunque, la “battaglia” non deve essere soltanto verso gli errori evidenti, relativi a vocaboli, sparsi qua e là da chi il dialetto non lo conosce ma anche per difendere e salvare la qualità fraseologica del dialetto autentico, riconquistando e valorizzando le belle espressioni originali della tradizione. Ecco dunque, in questa ennesima piacevole fatica, una raccolta di frasi caratteristiche del dialetto bolognese presentate partendo dall’italiano, considerato l’attuale costante regresso del numero di dialettofoni. Le ho inventariate, certo senza pretendere di essere esaustivo, per soddisfare legittime curiosità e – perché no – per aiutare chi ancora volesse parlare o si ostinasse a scrivere usando la lingua di Bologna.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- L é méi dîr acsé. Le frasi giuste del dialetto bolognese
L é méi dîr acsé. Le frasi giuste del dialetto bolognese
Titolo | L é méi dîr acsé. Le frasi giuste del dialetto bolognese |
Autore | Luigi Lepri |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Amo Bologna tascabili, 95 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788833644035 |
Libri dello stesso autore
€13,00
E s'i fóssen nèd a Bulåggna? Nuove frasi di autori famosi interpretate in dialetto
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Edizioni Pendragon
€16,00
Ades a t al degg me. «Da dove viene»: etimologie divulgative. Vocaboli genuini da preferire
Luigi Lepri
Edizioni Pendragon
€14,00
Poeti petroniani del Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Edizioni Pendragon
€14,00
Recipes from Bologna. The traditional food from the Capital of Italian cuisine
Luigi Lepri
Edizioni Pendragon
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90