Rossella è una ragazza come le altre: ama, soffre, sogna. La sua esistenza tuttavia è vissuta sempre in bilico tra l'ineluttabilità del destino e la possibilità di una scelta, che sia una diversa, che lo sia almeno per una volta. Di fronte al gesto definitivo di una intera esistenza vissuta forse proprio per giungere a quel momento, ripercorre la sua storia, fatta di personaggi spesso equivoci, spesso inconoscibili, a volte crudeli, a volte luminosi. Ricorderà di sua zia Ferula, riconoscendone la figura sfocata e nascosta, fino all'ultima rivelazione, ricorderà di Tabita, di sua madre Orlanda e di suo padre, racconterà dei suoi amori e delle sue illusioni, del sesso e del piacere fisico come tentativo di fuggire dalla realtà, delle follie, delle tragedie e della droga, fino all'ultima inquietante scoperta e alle inevitabili conseguenze. Rossella è una ragazza come le altre o forse avrebbe tanto voluto esserlo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Scarpe sciolte
Scarpe sciolte
| Titolo | Scarpe sciolte |
| Autore | Luigi Miceli |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Prismi |
| Editore | Ass. Terre Sommerse |
| Formato |
|
| Pagine | 318 |
| Pubblicazione | 07/2019 |
| ISBN | 9788869011016 |
€18,00

