"In una società come la nostra in cui tutto è diventato indifferentemente possibile e consentito; in un mondo dominato dalla ideologia del “Wokismo” che punta a negare i diritti universali dell’uomo a favore di quelli individuali propugnati dall’appartenenza ad un gruppo piuttosto che all’essere persona; davanti alla cosiddetta “cancel culture” che si pone pregiudizialmente e frontalmente contro la cultura occidentale e il suo umanesimo centrato in particolare sulla tradizione cristiana: in tutte queste situazioni cosa può dire ed insegnare oggi S. Nilo di Rossano a distanza di undici secoli? Scrive Dostoevskij che “Il segreto di una vita riuscita è amare ciò che si fa e fare ciò che si ama”. San Nilo per conto suo ha seguito proprio questo principio scegliendo e amando quello che faceva, dando così alla sua vita una quadratura di umanità e di relazionalità fondamentali ancora oggi, indipendentemente dall’appartenenza ad una religione o ad un’altra, ad una spiritualità o ad un’altra, ad una cultura o ad un’altra. In questo contesto culturalmente lacerato ricordare, pertanto, S. Nilo vuol significare riconoscerne e riassumerne la forza profetica universale che promana dal suo carisma."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo
San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo
Titolo | San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo |
Autore | Luigi Renzo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Fuori collana |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791220503952 |
Libri dello stesso autore
Basiliani cistercensi e florensi in Calabria nelle visite apostoliche dei secoli XV-XVII
Luigi Renzo
Pellegrini
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90