Il volume tratta la genesi del Corpus giustinianeo attraverso il quadro storico e il quadro giuridico che hanno portato alla realizzazione di un autentico monumento alla plurisecolare esperienza romana e alla consacrazione di un imperatore che non si limitò a contrassegnare un'epoca. Alle costituzioni introduttive è stata consegnata la filosofia politica con cui Giustiniano intese ridisegnare lo Stato, in una visione che è allo stesso tempo laica e religiosa. La sua eredità è quella di un sistema di civiltà divenuto la base dell'intera cultura occidentale.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative
Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative
| Titolo | Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative |
| Autore | Luigi Sandirocco |
| Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788825539554 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica
Luigi Sandirocco
Aracne
€10,00
Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi
Luigi Sandirocco
Aracne
€10,00
Costituzione introduttiva. Giustiniano, commissari e collaboratori imperiali
Luigi Sandirocco
Tinari
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00

