Con questo studio si affronta la problematica dell'evoluzione dell'lstituzione, dagli Alti Gradi al Rito Scozzese Antico ed Accettato. La terminologia degli “alti gradi”, divenuta comune nell'ambito del Rito Scozzese, ebbe in passato un'estensione più ampia ed una data di nascita di sessant'anni anteriore alla fondazione del Rito. Il contributo fondamentale che ci viene da questo studio è quello di diradare le nebbie che avvolgono la tematica delle origini degli alti gradi e di ricostruire le vicende che portarono alla fondazione del Rito Scozzese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'evoluzione della massoneria. Dagli alti gradi al rito scozzese antico ed accettato
L'evoluzione della massoneria. Dagli alti gradi al rito scozzese antico ed accettato
Titolo | L'evoluzione della massoneria. Dagli alti gradi al rito scozzese antico ed accettato |
Autore | Luigi Sessa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storiografia massonica |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788855011471 |
Libri dello stesso autore
Il mito di Ramsay. Andrè Michel De Ramsay e la fondazione del rito scozzese antico ed accettato
Luigi Sessa
BastogiLibri
€10,00
Hiram e la leggenda di Hiram. Simbolo dell’ideale muratorio maestro di perfezione
Luigi Sessa
BastogiLibri
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50