Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento. Dal più probabile che non alla sommatoria di prove

Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento. Dal più probabile che non alla sommatoria di prove
Titolo Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento. Dal più probabile che non alla sommatoria di prove
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore StreetLib
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 08/2021
ISBN 9791220838658
 
22,99

 
0 copie in libreria
Ogni questione giuridica è composta da Fatto e Diritto. Con il Volume 1°, Interpretazione della legge con modelli matematici, è stato analizzato il Diritto. Con questo Volume 2° viene analizzato il Fatto. In particolare, si intende dimostrare la necessità del superamento dello standard probatorio del più probabile che non in favore della sommatoria delle prove: P(e) > 50% —> FP = 1 <=> (VPAfc) (∑pfc) > (VPAfnc)(∑pfnc). Ciò per la decisiva considerazione che quest’ultima è la più coerente con il dictum dell’art. 115 c.p.c.: il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove. Neanche sussiste un libero convincimento nella valutazione delle prove, ma vincolo al prudente apprezzamento ex art. 116 c.p.c.: la prudenza non è libertà, piuttosto ne è il limite. Al Futuro l’ardua sentenza. Il volume è realizzato in formato cartaceo e digitale (Pdf, Epub, Kindle) dal Centro Studi Diritto Avanzato, sul cui portale – come sempre – sono disponibili estratti gratuiti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.