La ricerca svolta da Luke Johnson mira a illustrare come la tradizione secolare della polemica cristiana antipagana, che relega nel demoniaco le pratiche religiose dei propri vicini, non sortisce altro effetto che mettere in ombra lo stato effettivo delle cose non solo nelle diverse religioni, ma nel cristianesimo stesso. In quest’ultimo i modi d’essere religiosi in passato e oggi sono nella sostanza i medesimi di quelli che s’incontrano nella prima «religione universale» con cui i cristiani entrarono in contatto ed ebbero a confrontarsi: il paganesimo dell’impero romano, con il quale condivisero sensibilità, usanze, istituzioni e anche linguaggio. Il secondo volume dell’opera – dedicato al secondo e terzo secolo – si chiude con ricchi indici (delle fonti, degli autori moderni e analitico).
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2
Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2
| Titolo | Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Secondo e terzo secolo |
| Autore | Luke Timothy Johnson |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Studi biblici, 222 |
| Editore | Paideia |
| Formato |
|
| Pagine | 271 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9788839410122 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

