Persone non autosufficienti, anziani malati cronici, infermi con il morbo di Alzheimer e il Parkinson oppure forme di demenza senile, pazienti psichiatrici incapaci di provvedere a se stessi. Sono i più deboli: inguaribili a volte, ma sempre curabili. In Italia sono più di un milione: quasi tutti ne conosciamo almeno uno, spesso è un nostro familiare. In questi casi "enunciare" i loro diritti non è sufficiente: questo libro racconta le ostinate battaglie che le persone non autosufficienti e le loro famiglie hanno intrapreso e vinto perché fossero riconosciuti e applicati i diritti alle cure previsti da Costituzione, leggi e Lea, i Livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria. Storie individuali ma che riguardano tutti e mettono in luce risvolti etici, giuridici e operativi del diritto alle cure: figli, fratelli e coniugi che si oppongono alle dimissioni arbitrarie da ospedali e case di cura; che riescono a ottenere dall'Asl i contributi per curare a casa i propri cari; o si battono per inserire in comunità terapeutica il parente malato psichiatrico che non può stare in famiglia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Non è sufficiente! Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti
Non è sufficiente! Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti
| Titolo | Non è sufficiente! Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti |
| Autori | M. Grazia Breda, Andrea Ciattaglia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
| Collana | Libri inchiesta |
| Editore | Altreconomia |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 11/2013 |
| ISBN | 9788865161043 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte
Vincenzo Bozza, M. Grazia Breda, Giuseppe D'Angelo
UTET Università
€26,00
Gli assistenti sociali visti dagli utenti. Che cosa fanno, come dovrebbero agire
M. Grazia Breda, Francesco Santanera
UTET Università
€15,00
La riforma dell'assistenza e dei servizi sociali. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative
M. Grazia Breda, Donata Micucci, Francesco Santanera
UTET Università
€19,00
Handicap: oltre la legge quadro. Riflessioni e proposte
M. Grazia Breda, Francesco Santanera
UTET Università
€13,43
Anziani malati cronici: i diritti negati
Francesco Santanera, M. Grazia Breda, Federica Dalmazio
UTET Università
€7,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00

