La città fin dai tempi più remoti era formata da una parte esposta alla luce, spesso elevata e di una parte infera, diffusamente utilizzata e frequentata per diverse funzioni fino alle soglie della contemporaneità. I percorsi orizzontali e le discese esprimevano comportamenti diversi delle comunità cittadine: da un lato le attività pratiche, dall'altro la meditazione, la ricerca di un rapporto intimo con le cose. Diversi gli esempi memorabili di questa modalità del vivere tra profondità e superficie, ben rilevati dalla metafora letteraria, tra cui Roma nelle perlustrazioni di Byron e Shelley; Napoli rivisitata nella sua peculiarità geologica e architettonica in un percorso da A. Dumas a M. Serao; Parigi e l'esplorazione dei suoi bassifondi nella moderna lettura simbolica di Hugo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Città sottorranee. Roma, Napoli, Parigi e altri luoghi. Abitare profondità e superficie
Città sottorranee. Roma, Napoli, Parigi e altri luoghi. Abitare profondità e superficie
Titolo | Città sottorranee. Roma, Napoli, Parigi e altri luoghi. Abitare profondità e superficie |
Autore | M. Virginia Cardi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le città letterarie, 33 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788840012407 |
€11,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00