Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nomos e polis fra l'Antigone e il Critone. Momenti del tragico nel modo antico

Nomos e polis fra l'Antigone e il Critone. Momenti del tragico nel modo antico
Titolo Nomos e polis fra l'Antigone e il Critone. Momenti del tragico nel modo antico
Autore
Collana Philosophica, 131
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788846739759
 
15,00

 
0 copie in libreria
Nomos, la legge, e Polis, la città, sono i poli intorno ai quali si snodano le riflessioni di due opere dell'Atene classica: l'Antigone sofoclea e il Critone platonico. L'una, la tragedia, e l'altra, il dialogo filosofico, presentano entrambe un personaggio impegnato a dare la sua risposta di fronte al problema dell'autorità della legge e della libertà dell'individuo. L'autrice, rileggendo le interpretazioni avanzate su queste due opere, e attraverso un percorso assieme storico e filosofico, affronta i nodi teorici e concettuali che la tragedia e il dialogo propongono: il complesso rapporto fra individuo e legge, la nascita della coscienza morale, l'universalità dei diritti umani, la ricerca filosofica come fondamento della speranza degli uomini in un futuro migliore, la consapevolezza della tragicità dell'esistenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.