Durante la Conferenza di pace di Parigi, seguita alla Prima guerra mondiale, la delegazione italiana riuscì a ottenere, a dispetto del principio di autodeterminazione, che insieme al Trentino le venisse assegnata anche tutta la regione sudtirolese. Ma cosa indusse il Regno d'Italia, che si era costituito sulla base del mito fondante dell'unità nazionale, a desiderare una terra abitata prevalentemente da tedeschi? Per spiegare come l'Italia abbia programmato e giustificato l'annessione, il volume propone una dettagliata analisi della prospettiva italiana, mettendo in luce aspettative e iniziative che il mondo diplomatico, politico e culturale rivolsero al Sudtirolo nel primo dopoguerra. Fonti pubbliche e private descrivono con quale stato d'animo alla fine della Grande Guerra l'Italia abbia scoperto il Sudtirolo. I discorsi e i commenti sulla nuova terra, sulla sua popolazione e sulla sua cultura testimoniano come l'acquisizione della regione abbia contribuito alla definizione dell'identità nazionale italiana. Ma soprattutto i dibattiti e le pubblicazioni dei contemporanei raccontano come l'Alto Adige, che fino all'inizio del Novecento era l'“invenzione” di un solo uomo, dopo il primo conflitto mondiale sia potuto diventare una nuova provincia del Regno d'Italia.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Una provincia tutta da inventare. L'annessione dell'Alto Adige all'Italia (1918-1922)
Una provincia tutta da inventare. L'annessione dell'Alto Adige all'Italia (1918-1922)
Titolo | Una provincia tutta da inventare. L'annessione dell'Alto Adige all'Italia (1918-1922) |
Autore | Magda Martini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici Carocci, 394 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788829017133 |
Libri dello stesso autore
Begehrtes Land, Geteiltes Land. Modernisierung und Wandel in Alttirol-Terra ambita, terra divisa. Modernizzazione e mutamenti nel Tirolo storico
Francesco Frizzera, Magda Martini, Alexander Pfiff, Alice Riegler
Athesia
€25,00
La cultura all'ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e DDR (1949-1989)
Magda Martini
Il Mulino
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00