A Leonardo il cappello è stato messo in testa o tolto a seconda che si volesse raffigurare l'immagine del pittore (con cappello) o del genio universale (senza). Oggi prevale questa seconda interpretazione, e quello che è stato a lungo considerato il suo "autoritratto" altro non è che il disegno di un vecchio saggio. Certamente opera di Leonardo, ma realizzato quando non aveva ancora quarant'anni, mentre pensava ai lavori dell'Ultima Cena e al sigillo dell'Uomo vitruviano. Da questo spunto e motivo iconografico, dall'ossessione di trovare un cappello rivelatore, parte la ricerca suggestiva, colta e appassionante di uno storico dell'arte tra i più brillanti. Che interesse può avere il cappello di Leonardo? Si corre il rischio di vederne ovunque, e non dove sono realmente. Ma il cappello che generalmente si mette e si toglie ai personaggi non gioca forse con lo stesso principio di ricezione e di obliterazione, delineazione e cancellazione che consiste nel montaggio e smontaggio dei singoli elementi che compongono l'immagine? Diventando così motivo di svelamento e rivelazione nella sovrapposizione delle sue singole parti: antica e modernissima strategia di tutte le arti, impossibilitate a prescindere da lacerti e memorie di ciò che è solo apparentemente scomparso.
Il cappello di Leonardo. Storie sulla forma delle immagini
Titolo | Il cappello di Leonardo. Storie sulla forma delle immagini |
Autore | Manlio Brusatin |
Collana | I nodi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 219 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788829700073 |
Libri dello stesso autore
Il teatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni
Manlio Brusatin, Giuseppe Pavanello
Marsilio
€61,97
Burano. Isola del merletto e del colore. Ediz. italiana e inglese
Fulvio Roiter, Ivo Prandin, Manlio Brusatin
Vianello Libri
€15,00