Parlare di Medioevo per la Spagna significa riferirsi a lunghi secoli di scontro militare fra cristiani e musulmani. Dal 711 al 1492 la penisola iberica è lo scenario della contrapposizione armata fra due religioni, due società, due culture, due sistemi economici. Ma mentre le spedizioni militari e la paura per l'arrivo del nemico condizionano la vita degli uomini, si assiste alla formazione di una società che fa dell'organizzazione delle terre conquistate uno dei suoi punti di forza. Il filo conduttore del libro segue questo complesso processo con l'aiuto di una selezione di documenti in grado di consentire un avvicinamento fattivo ad alcune questioni basilari. Fra queste, particolare importanza ha la guerra vista sotto l'aspetto economico: un'impresa da pianificare in ogni minimo dettaglio, ma anche un investimento destinato ad ottenere profitti. Con la guerra nasce uno spazio che nella Spagna medioevale trova un contesto particolarmente favorevole per prosperare: è la "frontiera", una fascia di terra in bilico fra i due contendenti da rendere sicura mediante la costruzione di città e l'insediamento di popolazioni alle quali vengono concessi privilegi economici e giuridici. Si forma così una tipica società di frontiera, costituita da uomini liberi, specializzati nella guerra e dediti all'allevamento transumante.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale
Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale
Titolo | Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale |
Autore | Manuel Vaquero Piñeiro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Campus |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788861592247 |
Libri dello stesso autore
I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone
Erminia Irace, Manuel Vaquero Piñeiro
Carocci
€25,00
Mignini & Petrini. Due imprese una storia in Umbria
Manuel Vaquero Piñeiro, Francesca Giommi
Fabrizio Fabbri Editore
€50,00
L'Umbria nelle «memorie» inedite dell'Inchiesta agraria Jacini (1877-1884)
Manuel Vaquero Piñeiro, Francesca Giommi
Editoriale Umbra
€18,00
Da fattori a periti agrari. Formazione professionale e modernizzazione dell'agricoltura in Umbria (1884-1929)
Manuel Vaquero Piñeiro
Editoriale Umbra
€12,00
Dai casali alla fabbrica di San Pietro. I Leni: uomini d'affari del Rinascimento
Ivana Ait, Manuel Vaquero Piñeiro
Ministero Beni Att. Culturali
€10,33
Dai casali alla fabbrica di S. Pietro. I Leni, uomini d'affare nel Rinascimento
Ivana Ait, Manuel Vaquero Piñeiro
Roma nel Rinascimento
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00