I musei archeologici, sia quelli storici, sia quelli progettati in età moderna, raramente svolgono il compito di far comprendere le opere al pubblico. Dall'Ottocento in poi, esposizioni effimere hanno espresso una museografia avanzata, non recepita dai musei istituzionali. Musei, figure salienti dell'archeologia italiana, e opinioni personali dell'autore in questo ambito, maturate con il distacco consentito da lunghi soggiorni all'estero, sono i temi di questo volume, i cui saggi esprimono la convinzione che prima di studiare l'archeologia bisogna studiare gli archeologi.
- Home
- Opere di consultazione
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Il museo impossibile
Il museo impossibile
Titolo | Il museo impossibile |
Autore | Marcello Barbanera |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Riflessi in Elicona, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788854853416 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'archeologia come strumento di coscienza civica. Paolo Orsi e Armando Lucifero pionieri della ricerca archeologica in Calabria
Marcello Barbanera, Elisabetta Celia
Rubbettino
€19,00
Originale e copia nell'arte antica. Origine, sviluppo e prospettive di un paradigma interpretativo
Marcello Barbanera
Tre Lune
€18,00
Il guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del museo di Agrigento e alcune questioni di archeologia siceliota
Marcello Barbanera
L'Erma di Bretschneider
€108,00
Roma. Università La Sapienza. Museo dell'arte classica «La Gipsoteca». Volume 1
Marcello Barbanera
Ist. Poligrafico dello Stato
€92,96