La storia dell'archeologia classica in Italia ricostruita come una storia culturale. Dalla metà del Settecento fino agli anni '90 del Novecento, le ragioni storiche, politiche, ideologiche e perfino psicologiche che hanno indirizzato e influenzato le idee e le pratiche dell'archeologia, attraverso i numerosi mutamenti politici del paese.
- Home
- Quadrante Laterza
- Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri
Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri
Titolo | Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri |
Autore | Marcello Barbanera |
Collana | Quadrante Laterza, 204 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 09/2015 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788858119983 |
Libri dello stesso autore
L'archeologia come strumento di coscienza civica. Paolo Orsi e Armando Lucifero pionieri della ricerca archeologica in Calabria
Marcello Barbanera, Elisabetta Celia
Rubbettino
€19,00
Originale e copia nell'arte antica. Origine, sviluppo e prospettive di un paradigma interpretativo
Marcello Barbanera
Tre Lune
€18,00
Il guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del museo di Agrigento e alcune questioni di archeologia siceliota
Marcello Barbanera
L'Erma di Bretschneider
€108,00
Roma. Università La Sapienza. Museo dell'arte classica «La Gipsoteca». Volume 1
Marcello Barbanera
Ist. Poligrafico dello Stato
€92,96