Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime dittatoriale che ha proposto una formula politica che è stata presa a modello non solo in Europa e continua a esercitare un suo fascino sinistro? Queste domande ci interrogano da vicino e ne sollecitano molte altre quando proviamo a individuare cause ed effetti per elaborare una risposta. Ad esempio: l’Italia prefascista era una democrazia o era un sistema politico fragile? È bastata la guerra a produrre il fascismo? Ma soprattutto, che ruolo ha avuto l’uso della violenza da parte dei fascisti? È stata una risposta al clima insurrezionale generato da socialisti e comunisti o qualcosa di profondamente nuovo e diverso? Chi erano dunque gli squadristi? L’impressionante numero di uccisioni, bastonature e devastazioni è interpretabile come la reazione della borghesia di fronte alla ‘grande paura’ prodotta dalla rivoluzione russa? E in tutto questo, Mussolini fu ‘l’uomo della Provvidenza’ o un opportunista di successo? Tutte questioni ancora aperte e che ancora ci sfidano, soprattutto quando vogliamo rispondere alla domanda principe: il fascismo si poteva evitare?
- Home
- I Robinson. Letture
- Perché il fascismo è nato in Italia
Perché il fascismo è nato in Italia
Titolo | Perché il fascismo è nato in Italia |
Autori | Marcello Flores, Giovanni Gozzini |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788858149324 |
Libri dello stesso autore
Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971)
Eduard Samuilovic Kuznecov
Guerini e Associati
€19,50
€16,50
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano
Giovanni Gozzini, Marcello Flores
Laterza
€24,00