Le economie europee sono in una fase di stallo persistente. Il ciclo economico positivo globale che nel 2014-2015 (grazie anche al basso prezzo del petrolio e all'Euro debole) ha tenuto a galla l'Unione monetaria volge al termine con il rischio di una recessione alle porte di un'Europa frammentata e indebolita da squilibri strutturali. Rinunciare alla propria moneta senza un bilancio e un debito pubblico europeo fa dell'euro un regime di cambi fissi incompleto. Questa architettura è disfunzionale, come anche la Banca Centrale Europea oramai ammette. Il volume cerca di rendere accessibili al «cittadino medio» questi aspetti attraverso spiegazioni elementari, esempi, grafici e tabelle. Niente congetture; sono i dati a raccontare passato e presente dell'Unione monetaria. Ne esce fuori un ritratto complesso, dove spicca l'incapacità dell'euro-burocrazia di gestire l'integrazione economico-finanziaria, trasmettendo le motivazioni profonde, i principi e i valori che ne hanno ispirato l'istituzione. Il lettore è guidato in un viaggio del pensiero attraverso la gamma delle soluzioni possibili che è fiorita all'ombra della crisi. Il lavoro affronta con chiarezza i temi del «completamento» dell'Euro e della possibilità di un «altro Euro» meno incentrato sul rigore fiscale e sulla cessione di sovranità. Le realtà molteplici della crisi greca, del fallimento dell'austerità, dei problemi del sistema bancario, del debito pubblico e della Brexit stanno mostrando che il tempo guadagnato dalle «soluzioni-tampone» della BCE sta volgendo al termine. Una visione positiva e intellettualmente onesta è però ancora possibile, abbandonando ogni posizione fideistica e adottando un approccio pragmatico e razionale. Il futuro dell'Euro è ancora tutto da scrivere.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La moneta incompiuta. Il futuro dell'euro e le soluzioni per l'Eurozona
La moneta incompiuta. Il futuro dell'euro e le soluzioni per l'Eurozona
Titolo | La moneta incompiuta. Il futuro dell'euro e le soluzioni per l'Eurozona |
Autori | Marcello Minenna, Paolo Verzella, Giovanna Maria Boi |
Prefazione | Romano Prodi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Saggi |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 600 |
Pubblicazione | 12/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788823020061 |
Libri dello stesso autore
I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici
Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio
Aracne
€12,00
La moneta incompiuta. Il futuro dell'euro e le soluzioni per uscire dalla grande crisi
Marcello Minenna
Futura Editrice
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90