Che cos'è la lettura di un testo letterario e di un'opera d'arte in genere? H.-G. Gadamer si è impegnato a lungo per rispondere a questa domanda: la lettura può essere una messa in scena del testo nel nostro foro interiore, un'interpretazione esecutiva, una forma di ascolto silenzioso, intraducibile in una prestazione vocale, ma è anche sempre un modo di misurarsi con la natura non oggettivabile del linguaggio. Per cura descrittiva e finezza analitica, l'ermeneutica di Gadamer può dirci molto su un'idea di lettura come incrocio e confluenza non preordinabile tra l'impegno di un lettore e l'accadere di un'opera, e ricordarci quanto sia necessario non smarrire la via di accesso a questa forma di esperienza, così diversa dall'immersione nel flusso informativo e mediatico.
L'esperienza del testo. Gadamer, la lettura, la letteratura
| Titolo | L'esperienza del testo. Gadamer, la lettura, la letteratura |
| Autore | Marcello Monaldi |
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9791280414793 |

