Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli equilibri di bilancio degli enti locali

Gli equilibri di bilancio degli enti locali
Titolo Gli equilibri di bilancio degli enti locali
Autore
Collana Progetto ente locale
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 294
Pubblicazione 04/2019
Numero edizione 2
ISBN 9788891632708
 
44,00

La gestione dell'ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, che garantiscono il corretto e sano governo dell'amministrazione. Il responsabile economico-finanziario è il soggetto principale, con la collaborazione di tutti gli altri uffici, che deve monitorare continuamente tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando le politiche necessarie al mantenimento o al recupero, se necessario, degli equilibri stessi. Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio. Il responsabile economico-finanziario, oltre che monitorare gli equilibri, deve anche valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio, nonché le ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali. Il libro approfondisce dunque tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che l'ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi. Nella presente nuova edizione integrata ed aggiornata: sono analizzati i riflessi del nuovo pareggio di bilancio introdotto dall'art. 1, commi 819, 820 e 821, della L. n. 145/2018, che ha sostituito, dopo il patto di stabilità interno, anche il saldo di finanza pubblica, aprendo nuovamente la possibilità di un'applicazione rilevante dell'avanzo di amministrazione, nonché dell'accensione di mutui; sono analizzate le nuove modalità di costituzione del fondo pluriennale vincolato per gli investimenti e per le spese di progettazione; sono analizzate le possibilità di applicazione delle quote vincolate ed accantonate del risultato di amministrazione anche per gli enti in disavanzo; sono approfonditi i riflessi che i debiti fuori bilancio comportano sugli equilibri di bilancio; sono analizzati i nuovi parametri di deficitarietà strutturale (fornendo anche un foglio excel per la verifica automatica).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.